![]() |
ROCCASECCA -IL CASTELLO DEI CONTI D'AQUINO |
A «Roccasecca Libera» sono pervenute diverse segnalazioni del degrado e dell' abbandono perdurante al Parco Archeologico dei Conti D' Aquino, nonostante si siano tenuti gloriosi festeggiamenti del Santo Dottore Angelico.
In particolare, in quel tratto di passerella dove vandali di fine stagione avevano segato e bruciato il pregiato legno.
Purtroppo, questa mattina un gruppo di « Roccasecca Libera» si è recato sul sito incriminato, dovendone constatare, con una stretta al cuore che le segnalazioni erano, purtroppo, rispondenti a verità.
Eppure, in data 21 gennaio 2014 sul social network facebook, ad un post di una roccaseccana che si lamentava del degrado del tratto di passerella in legno, che addirittura, dopo mesi di pioggia l' aria era appestata ancora dalla legna bruciata e se ci fosse in cantiere l' idea di risistemare il danno provocato, l' assessore Alessandro Marcuccilli rispondeva e tranquillizzava così :
« abbiamo appaltato prima delle festività natalizie, i lavori di manutenzione straordinaria e ordinaria che riguardano: risistemazione del tratto di passerella in questione; decespugliamento dell'intero percorso della passerella; sistemazione dell'illuminazione a terra e aerea del parco; riqualificazione dell'area antistante l'accesso al parco; sistema di telecamere fisse antivandalismo».Le festività natalizie sono abbondantemente trascorse, le festività Tomistiche pure, l' appalto, pare neppure pubblicizzato all' albo pretorio on-line e due sono le cose: o l' assessore ha detto una bugia, e questo non è proprio pensabile o quell' appalto ha subito qualche stop e/o ritardo lavori.
Alle richieste di «Roccasecca Libera» circa la ditta appaltatrice ed il costo dei lavori, nessuno dell' amministrazione Giorgio ha risposto nè tan poco l' assessore Marcuccilli che aveva fatto pubbliche dichiarazioni della concessione in l' appalto dei lavori di rimessa a posto della zona danneggiata ed altro.
Ai Roccaseccani una domanda: ma in che mani stiamo se non passa giorno che la conclamata impreparazione di Giorgio e Compagnia bella, nel ruolo di amministratori della «Res Publica», procuri serio e grave nocumento alla comunità Roccaseccana ?.
Solo un' amara costatazione, quei lavori del DOCUP, costato fior di soldoni, inerenti lo splendido percorso in legno, che si inerpica lungo le balze del monte Asprano tra la Casa di San Tommaso ed i resti delle case medievali, riconosciuto come l' unico nel Lazio accessibile per i disabili, sono stati terminati da tempo, ma l'incuria, gli incendi, il degrado e il disagio giovanile hanno inferto un duro colpo all'opera vanificandone la bellezza.
Gli attuali amministratori hanno pensato bene di riempire di legno, e pure pare di scarsa qualità, visti i risultati dei danni prodotti dai vandali e dalla natura, un’area ad alto valore archeologico, alterandone il senso, il significato, l’autenticità e la storia .....e questi sono i risultati...... sperpero e solo sperpero di pubblico denaro.
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti non appaiono subito, devono essere tutti approvati da un moderatore.Cioè la sottoscritta. Siate civili e verrete pubblicati, qualunque sia la vostra opinione .Inviando un commento date il vostro consenso alla sua pubblicazione, qui o altrove.